Il compost

Cos’è, quali sono i suoi utilizzi e benefici.

Il compost, detto anche terricciato o composta, consiste nel risultato della trasformazione di materie organiche, come ad esempio residui di potatura, scarti di cucina, letame, liquame o i rifiuti del giardinaggio come foglie ed erba falciata, in fertilizzante, da parte di macro e microrganismi.

Segreti e fasi per un buon compost.

Fondamentali per la riuscita di un buon compost sono:
-realizzare una giusta stratificazione, alternando scarti umidi (residui di cucina, erba tagliata ecc..) a scarti secchi ( residui di potatura, foglie secche, paglia ecc..)
-garantirne il corretto apporto di umidità
-mantenere la giusta ossigenazione. E’ fondamentale per i batteri che operano la biodegradazione in condizione aerobica.

Si distinguono due fasi principali nel compostaggio:
•Fase di fermentazione, in cui la degradazione dei materiali organici procede rapidamente;
• Fase di maturazione,durante la quale si ha la maturazione del compost per l’utilizzo con le sue proprietà fertilizzanti.

Tutto il processo richiede circa 10 mesi.

Tipi di compost.

Il Compost a livello industriale, che viene utilizzato per la trasformazione in compost di scarti organici, come la cosiddetta frazione umida dei rifiuti solidi urbani

Il Compost domestico, che può essere fatto in giardino, con una buca, o se avete un buon appezzamento di terreo o possedete un orto, con un cumulo.

Il Compost casalingo, il cumulo è particolarmente adatto per coloro che risiedono in abitazioni con ampi giardini che producono grandi quantità di ramaglie e scarti verdi.

I composter in plastica, legno o rete invece sono più utili per quei cittadini che hanno a disposizione giardini di piccole e medie dimensioni, che originano meno residui.
Il contenitore per realizzare il compostaggio delle materia deve consentire un’ossigenazione delle materie organiche.
E importante dire che, se fatto bene il compost non rilascia cattivi odori!

Utilizzi.


Il materiale ottenuto in 3/4 mesi di compostaggio (più tempo in inverno, meno in estate) può essere usato come fertilizzante per l’orto o il giardino, infatti il terriccio reperibile in commercio è prodotto con un compostaggio industriale, con rivoltamento meccanico, ma i procedimenti e i risultati sono equivalenti.

L’adozione del compost in agricoltura è un beneficio a tutto tondo.

L’uso del compost, infatti:
• Garantisce un evidente risparmio in termini economici;
• Migliora la qualità del terreno, permettendo di conservarne la fertilità nel lungo periodo;
• Contribuisce al sequestro di carbonio nel terreno e quindi alla riduzione dei gas serra, dalla cui sovraemissione deriva l’attuale innalzamento delle temperature a livello globale;
• Migliora la qualità dei prodotti;
• Si inserisce a pieno titolo in un modello di economia circolare per un utilizzo più efficiente e sostenibile delle risorse.

Sapevi che ..?


La diffusione del compostaggio domestico permette di ridurre in modo significativo peso e volume dei rifiuti solidi urbani che devono essere trasportati e smaltiti.

In numerosi comuni italiani il compostaggio viene pertanto incentivato attraverso uno sconto sulla tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani riconosciuto ai cittadini che lo praticano; alcuni comuni forniscono anche la compostiera o ne rimborsano l’acquisto.

L’uso del compost si traduce quindi in un atto di tutela consapevole e concreto nei confronti del nostro pianeta, che ringrazierà!