Piccoli passi per avere una vita più “green”.
In questo periodo si sta parlando molto di come la terra stia finendo le sue risorse e come è possibile diminuire l’inquinamento e risolvere i problemi causati dal tempo.
Sembrano discorsi tanto lontani dalla nostra realtà, discorsi che riguardano solo le grandi multinazionali, sono loro il vero problema e noi “ comuni mortali” non possiamo fare niente.
Ma non è così!
Piccoli gesti integrati alla nostra quotidianità possono DAVVERO fare la differenza!
Ecco dei piccoli suggerimenti per un grande aiuto al nostro pianeta.
Raccolta differenziata.
Ormai già obbligatoria in molti comuni è stata introdotta nelle nostre case e non solo, anche in luoghi pubblici possiamo trovare i bidoni della raccolta differenziata.
La percezione dei benefici non è apprezzabile nell’immediato, ma in realtà quello che stiamo facendo permette all’industria di risparmiare in maniera consistente nelle materie prime a seguito del recupero nel processo di smaltimento.
Inoltre la differenziazione dei rifiuti impedisce la creazione di discariche a cielo aperto, con un grosso vantaggio per la salute collettiva.
Oltre alla classica raccolta differenziata, utile potrebbe essere anche adottare il metodo del compostaggio per la raccolta organica, ma ve ne parliamo in maniera più approfondita in questo articolo.
Ridurre l’uso della plastica.
Acquistare e diminuire al minimo l’utilizzo della plastica si può. Partendo con l’evitare ogni tipo di prodotto monouso, sostituendoli con altri riutilizzabili, come ad esempio borracce o bottiglie di vetro al posto delle classiche bottigliette di plastica, o le cannucce.
Ciò non porterebbe solo ad una diminuzione dei rifiuti, ma anche ad un vantaggio economico nel riutilizzare un oggetto anziché ricomprarlo.
Un’altra cosa che potremmo sostituire nell’uso quotidiano, sono i prodotti per l’igiene personale e la pulizia della casa, partendo dagli shampoo, balsamo fino ad arrivare a sapone per i piatti o per pavimenti, prediligendo l’uso dei prodotti solidi.
Scegliere PRODOTTI SOLIDI.
Ma cosa sono i prodotti solidi? Quali sono i loro veri vantaggi? Perché sceglierli?
Sono prodotti per la pulizia e per la cura della persona, come detergenti, shampoo e deodoranti, che si trovano sotto forma di saponette, quindi con una formulazione differente dal classico prodotto liquido. Questa formula permette di poter ridurre al minimo l’impatto sull’ambiente creato dal packaging e non solo.
Scegliendo i prodotti solidi facciamo una scelta consapevole.
Inoltre sono più durevoli dei soliti prodotti in flacone, quindi permettono di risparmiare anche in termini economici. Con un panetto di shampoo solido da 100 grammi si possono effettuare anche 50 lavaggi!
Potete trovare in commercio in confezioni che usano materiali riciclati e a volte riutilizzabili, come scatolette di latta, o barattoli in vetro.
Occupano anche meno spazio in bagno e sono facilmente trasportabili, anche in viaggio.
Comprare prodotti con ingredienti di origine naturale.
Profumi, saponi e detersivi inquinano come le automobili.
Greenpeace ha rilevato che dal 1930 ad oggi sono state prodotte oltre 400 milioni di tonnellate di sostanze chimiche generate proprio dai prodotti che usiamo per pulire in casa .
Questo perché contengono prodotti chimici, tensioattivi derivanti dalla lavorazione del petrolio. Impattano quindi notevolmente sull’ambiente sia in fase di estrazione che nel momento in cui facendo le nostre pulizie andiamo a risciacquare i prodotti, finendo nello scarico, si riversano nei mari.
Scegliere prodotti con ingredienti naturali può essere, non solo un beneficio per l’ambiente, ma anche per il nostro corpo.
I petrolati, polimeri sintetici e i siliconi che generalmente contengono i prodotti commerciali sono dannosi per la nostra pelle. Lasciano un aspetto solo superficiale di pelle apparentemente sana, non andando a nutrire realmente in profondità.
Il vero cambiamento parte da una scelta, nostra.
Scegliere alcune aziende rispetto ad altre può fare veramente la differenza.
Acquistare prodotti di aziende che usano per il confezionamento, materiali riciclati o riciclabili.
Fortunatamente, oggi, sempre più aziende adottano questa politica, anche se molte altre, continuano ad utilizzare materie plastiche, generalmente non riciclate.
Un altro criterio di scelta delle aziende, è quello della sostenibilità verso l’ambiente. La scelta di un’azienda che non sfrutta il nostro pianeta per la produzione e che nei processi di produzione tiene conto degli sprechi, non producendo ingenti quantità di rifiuti.
Sembra impossibile ma ci sono categorie di aziende che sostengono questa causa e producono in maniera ecologica.
Un esempio, è l’azienda NO CAP.
Quest’ultima si preoccupa non solo del rispetto dell’ambiente e del paesaggio, di produrre senza emissioni e rispettare la salute dei cittadini, ma anche di tutelare il lavoro senza sfruttamento di manodopera e schiavizzazione!
Acquistare elettrodomestici di classe A+++, non sprecare l’acqua, accendi meno i riscaldamenti, ridurre gli spostamenti in auto o con mezzi inquinanti, quando possibile, andare a piedi o usare i mezzi pubblici, sono altri piccoli accorgimenti che potremmo adottare..
Insomma, poter cambiare le cose non è poi così difficile.
Tanti piccoli gesti possono fare davvero la differenza!
Sperando che queste indicazioni possano essere suggerimenti utili, nella vita quotidiana e non solo..
nei prossimi post approfondiremo sempre di più queste tematiche che sono i punti cardine su cui abbiamo basato la nostra attività.
Con consigli, informazioni utili e approfondimenti di vario genere, vi aspettiamo nel prossimo post!